GENNAIO 2020
+10
cimadvx
Bart
Bocker
Mark.Vezza
parmy70
Me7o
Alessandro
john starks 3
moracter
SkydAnc3R
14 partecipanti
Pagina 1 di 3
Pagina 1 di 3 • 1, 2, 3
Re: GENNAIO 2020
Knicks-Blazers 117-93
Piallati in scioltezza i Blazers in una gara in cui abbiamo sempre dato l'impressione di controllo fino all'allungo decisivo nel 4Q. Irriconoscibile il backcourt Lillard-Mccollum, mentre Melo alla seconda visita al Garden dopo il periodo da Knickerbocker sfodera una prestazione da vecchi tempi (season high) ma non basta. Tutti contenti dunque.
L'inizio non è scoppiettante per entrambe le squadre, si sbaglia tanto, troppo. Si va punto a punto mentre Robinson, che chiuderà con 11/11 al tiro, inizia a posterizzare Whiteside da ogni lato. Clamoroso l'alley-up che riceve da Randle, palla non precisissima che riesce a trasformare in una schiacciata non si sa bene come.
Iniziamo davvero a mettere il becco avanti verso la fine del 3Q, quando il nostro vantaggio in doppia cifra viene ridotta ad una con una tripla di Melo proprio nell'ultima azione del quarto, ma già all'inizio del 4Q il vantaggio si dilata, Porland resta quasi 4 minuti senza segnare ed è un attimo andare sul +20. Raggiungiamo anche il +29 nel garbage time.
Morris passa il primo tempo senza segnare, ma mette a posto le percentuali nel secondo. Ottimo l'apporto della panchina guidata come detto da Robinson, second unit che vede l'esordio di Bullock che per gradire mette 3 delle 5 bombe tentate.
E' tutto più fluido, senza vedere chissà cosa l'attacco gira meglio, i quintetti quando non ci sono i titolari in campo sono un pochino più small, in difesa si vedono pochi switch (quello che fa finire Ntilikina su Melo diremmo che è voluto), zero zona - che non è sinomimo di difesa che funziona ma un conto è vederla per qualche azione, un conto utilizzarla ad minchiam.
Perdere allena a perdere, subire un blowout ogni tre partite allenava a suicidarsi. 6-6 con Miller alla vigilia di un viaggio ad Ovest che sicuramente farà precipitare il record del nuovo coach a 6-10 o giù di lì, ma non è quello il punto. Portlan è 14-21, impossibile non pensare che del 4-18 di Fizdale non si potevano vincere 4 gare in più ed essere in linea con un obiettivo di 30W, che fa ridere a leggerlo da esterni ma che ci restituiva eventulamente un minimo di credibilità, oltre a qualche gara divertente come stiamo vedendo ora.
Piallati in scioltezza i Blazers in una gara in cui abbiamo sempre dato l'impressione di controllo fino all'allungo decisivo nel 4Q. Irriconoscibile il backcourt Lillard-Mccollum, mentre Melo alla seconda visita al Garden dopo il periodo da Knickerbocker sfodera una prestazione da vecchi tempi (season high) ma non basta. Tutti contenti dunque.
L'inizio non è scoppiettante per entrambe le squadre, si sbaglia tanto, troppo. Si va punto a punto mentre Robinson, che chiuderà con 11/11 al tiro, inizia a posterizzare Whiteside da ogni lato. Clamoroso l'alley-up che riceve da Randle, palla non precisissima che riesce a trasformare in una schiacciata non si sa bene come.
Iniziamo davvero a mettere il becco avanti verso la fine del 3Q, quando il nostro vantaggio in doppia cifra viene ridotta ad una con una tripla di Melo proprio nell'ultima azione del quarto, ma già all'inizio del 4Q il vantaggio si dilata, Porland resta quasi 4 minuti senza segnare ed è un attimo andare sul +20. Raggiungiamo anche il +29 nel garbage time.
Morris passa il primo tempo senza segnare, ma mette a posto le percentuali nel secondo. Ottimo l'apporto della panchina guidata come detto da Robinson, second unit che vede l'esordio di Bullock che per gradire mette 3 delle 5 bombe tentate.
E' tutto più fluido, senza vedere chissà cosa l'attacco gira meglio, i quintetti quando non ci sono i titolari in campo sono un pochino più small, in difesa si vedono pochi switch (quello che fa finire Ntilikina su Melo diremmo che è voluto), zero zona - che non è sinomimo di difesa che funziona ma un conto è vederla per qualche azione, un conto utilizzarla ad minchiam.
Perdere allena a perdere, subire un blowout ogni tre partite allenava a suicidarsi. 6-6 con Miller alla vigilia di un viaggio ad Ovest che sicuramente farà precipitare il record del nuovo coach a 6-10 o giù di lì, ma non è quello il punto. Portlan è 14-21, impossibile non pensare che del 4-18 di Fizdale non si potevano vincere 4 gare in più ed essere in linea con un obiettivo di 30W, che fa ridere a leggerlo da esterni ma che ci restituiva eventulamente un minimo di credibilità, oltre a qualche gara divertente come stiamo vedendo ora.
_________________
NEW YORK KNICKS ITALIA: knicksitalia.wordpress.com
"Anni di tifo NY logorerebbero chiunque"
"Non sono democratico, sono meritocratico. Non sono sportivo, sono un tifoso, nello sport come nella vita"
"If championships dictate winning, there's more losers than winners in the nba"
Re: GENNAIO 2020
vedo effort ed inizio anche a intravedere sprazzi di gioco. Payton mi piace e lo terrei volentieri ma urge un play realizzatore alla Lillard comunque. Vorrei sapere la vostra su Barrett che mi sembra imploso totalmente e anche se prendereste Towns soprattutto dando via Mitch. Io sarei combattuto
_________________

moracter- Messaggi : 1666
Data d'iscrizione : 09.04.14
Località : Roma, Australia
Re: GENNAIO 2020
KAT subito, più che altro perché ti rimette sulla cartina geografica...poi potrebbe portare qualche altro a sposare i Knicks.
Ma tutto dipende da cosa devo dare in cambio: se devo fare una trade alla Melo anche no, vado con questi e provo a raccattare qualcosa in FA in attesa del greco
Fosse (nei miei sogni) scambio alla pari Mitch + brodaglia per pareggiare contratti per KAT io non gli farei nemmeno finire la frase....
Ma tutto dipende da cosa devo dare in cambio: se devo fare una trade alla Melo anche no, vado con questi e provo a raccattare qualcosa in FA in attesa del greco
Fosse (nei miei sogni) scambio alla pari Mitch + brodaglia per pareggiare contratti per KAT io non gli farei nemmeno finire la frase....
john starks 3- Messaggi : 149
Data d'iscrizione : 21.07.14
Re: GENNAIO 2020
La priorità sarebbe quella di cedere giocatori che a NY hanno vita breve, raccattando nel contempo pick e qualche zavorra in scadenza 2020/2021.
Al proposito per i saluti mi vengono in mente Morris, Dennis Smith jr., Ellington e magari aggiungendo Portis che non ha un contratto oneroso.
Tornando al quesito proposto da moracter KAT mi piacerebbe molto, ma cercando di salvaguardare a tutti i costi Ntilikina e R.J. Barrett, quest’ultimo un po’ appannato attualmente, ma su cui poggiare le basi del nostro futuro.
Al proposito per i saluti mi vengono in mente Morris, Dennis Smith jr., Ellington e magari aggiungendo Portis che non ha un contratto oneroso.
Tornando al quesito proposto da moracter KAT mi piacerebbe molto, ma cercando di salvaguardare a tutti i costi Ntilikina e R.J. Barrett, quest’ultimo un po’ appannato attualmente, ma su cui poggiare le basi del nostro futuro.
Alessandro- Messaggi : 649
Data d'iscrizione : 13.02.17
Età : 57
Località : Palmanova-Bolzano A/R
Re: GENNAIO 2020
Mah per quanto mi riguarda i Lakers insegnano che per le superstar ha senso svenarsi. Cioè tolto RJ, per un KAT (quindi per un top 10/15 NBA giovane) Mitch+Knox+Randle+scelte lo devi fare per me. E probabilmente neanche basterebbe. Poi certo sarebbe più bello diventare contender con i tuoi giovani che crescono ma rimane un grosso rischio.
Comunque io non cederei nessuno fino alla deadline giusto per capire dove miller porta sto roster e poi aprire eventualmente le gabbie.
Comunque io non cederei nessuno fino alla deadline giusto per capire dove miller porta sto roster e poi aprire eventualmente le gabbie.
Me7o- Messaggi : 273
Data d'iscrizione : 27.11.18
Re: GENNAIO 2020
ma mi state dicendo che dopo tutta questa merda siamo a 5 partite dai playoff?




parmy70- Messaggi : 577
Data d'iscrizione : 10.04.14
Re: GENNAIO 2020
5 W per una squadra che vince raramente non sono poche....per me siamo ancora belli lontani!!
Andrebbe infilato una serie di 5-6 W per tornare a ridosso subito per poi rimanere li in zona e fare il blitz a marzo. Ma a come siamo messi, o eravamo messi, non voglio nemmeno pensare a cose di sto genere.
Io penserei a non fare cazzate sul mercato e se c'è un KAT che vuol venire da noi per una volta nella storia NBA essere dalla parte di chi non lo prende nel c*lo.
Ai posteri la sentenza.
Andrebbe infilato una serie di 5-6 W per tornare a ridosso subito per poi rimanere li in zona e fare il blitz a marzo. Ma a come siamo messi, o eravamo messi, non voglio nemmeno pensare a cose di sto genere.
Io penserei a non fare cazzate sul mercato e se c'è un KAT che vuol venire da noi per una volta nella storia NBA essere dalla parte di chi non lo prende nel c*lo.
Ai posteri la sentenza.
john starks 3- Messaggi : 149
Data d'iscrizione : 21.07.14
Re: GENNAIO 2020
Bah, per come (non) abbiamo sviluppato i nostri giovani a 'sto punto sono tutti sacrificabili sull'altare della Superstar di turno, che via free agency non vuol venire e che come nel caso di KAT ha un'etica lavorativa dubbia. Intanto non credo che uno dei nostri possa diventare tra 5 anni quello che è KAT adesso, quindi tanto vale... siamo questi, a noi fa schifo provare a fare diventare Ntilikina, Knox, Dotson e poi Barrett dei giocatori NBA, anzi quelli che arrivano e lo sembrano dopo 2 mesi non lo sembrano più (Smith Jr*), evidentemente a NY non puoi proporre un quintetto con dentro i Nunn ed i Duncan Robinson, e far crescere gli Adebayo, no, Trier devi panchinarlo dopo un primo anno promettente perchè gli devi mettere davanti Ellington e Bullock, così come non avremmo mai aspettato Siakam ed avremmo trattato Van Fleet come un nano da giardino, qui devi mettere dei """NOMI""" proponendo Morris e Portis e non Nunn e Duncan Robinson ecc ecc ecc ecc ecc
E QUINDI? O cambiamo davvero cultura o giusto provare a prendere KAT.
* http://bkref.com/tiny/2Xe40 Primo anno DSJ e Kemba. Cioè le skill più o meno erano quelle. Mai eh che lavoriamo come si dovrebbe.
E QUINDI? O cambiamo davvero cultura o giusto provare a prendere KAT.
* http://bkref.com/tiny/2Xe40 Primo anno DSJ e Kemba. Cioè le skill più o meno erano quelle. Mai eh che lavoriamo come si dovrebbe.
_________________
NEW YORK KNICKS ITALIA: knicksitalia.wordpress.com
"Anni di tifo NY logorerebbero chiunque"
"Non sono democratico, sono meritocratico. Non sono sportivo, sono un tifoso, nello sport come nella vita"
"If championships dictate winning, there's more losers than winners in the nba"
Re: GENNAIO 2020
ok però dennis non è stato solo da noi è stato da un coach top 5 nba per una volta non è tutta colpa nostra
parmy70- Messaggi : 577
Data d'iscrizione : 10.04.14
Re: GENNAIO 2020
Infatti a Dallas sembrava un giocatore NBA, hai letto il link? al primo anno medie più alte di Kemba, idem % ed eFG%. Poi ha patito non avere più la palla in mano (Doncic) e qualcosa per KP andava sacrificato. Da noi non è un giocatore NBA. Sarà un caso, come sempre...parmy70 ha scritto:ok però dennis non è stato solo da noi è stato da un coach top 5 nba per una volta non è tutta colpa nostra
Intanto:
CVD. Non cambieremo mai. Avrebbe troppo senso cederlo al massimo del suo valore e ricavarci una prima protetta top-10 magari. Meglio farlo giocare da 3 insieme a Randle.The Knicks prefer to keep Marcus Morris, despite strong interest from multiple teams, per @shamsnba. Morris wants to stay in NY.
_________________
NEW YORK KNICKS ITALIA: knicksitalia.wordpress.com
"Anni di tifo NY logorerebbero chiunque"
"Non sono democratico, sono meritocratico. Non sono sportivo, sono un tifoso, nello sport come nella vita"
"If championships dictate winning, there's more losers than winners in the nba"
Re: GENNAIO 2020
Morris si sapeva già dal principio che sarebbe rimasto qui, ha scelto noi per stare più vicino alla famiglia sennò col cazzo che veniva ai Knicks e altrettanto col cazzo che noi possiamo 1) scambiarlo 2) panchinarlo. Fiz lo spompinava da paura per la sua leadership, il leader di una franchigia barzelletta, un mito!
Sul discorso non sviluppo dei giovani pienamente d'accordo anche se mi sta stupendo sempre di più Frengo. Speriamo lo cedano presto, chissà cosa potrebbe diventare sto ragazzo in un contesto serio..
Sul discorso non sviluppo dei giovani pienamente d'accordo anche se mi sta stupendo sempre di più Frengo. Speriamo lo cedano presto, chissà cosa potrebbe diventare sto ragazzo in un contesto serio..
Mark.Vezza- Messaggi : 694
Data d'iscrizione : 23.06.16
Re: GENNAIO 2020
vabbè alla fine un Morris se il tuo obiettivo è tenerlo é giusto puntarci. Mica puoi avere solo 12 giovani del resto! Il problema non è avere Morris ma trovare un Play da 30 punti che faccia girare al meglio la squadra. e per me al momento ci stanno solo Lillard Conley Paul e pochissimi altri così. l'ideale sarebbe Curry :;
_________________

moracter- Messaggi : 1666
Data d'iscrizione : 09.04.14
Località : Roma, Australia
Re: GENNAIO 2020
moracter ha scritto:vabbè alla fine un Morris se il tuo obiettivo è tenerlo é giusto puntarci.
Da quel che ho capito io è diversa la sturia, non è che il nostro obiettivo è tenerlo (pure perché sennò l'avremmo firmato per un pluriennale), è che lui ha interesse a rimanere per motivi suoi personali!
Abbiamo preso uno per un anno che non serve a niente in ottica ricostruzione, non possiamo considerarlo un asset perché non vuole essere scambiato, non possiamo panchinarlo perché con ogni probabilità gli saranno stati garantiti minuti e comunque ha lo status di giocatore più esperto a roster, contribuisce a renderci anacronistici come impostazione e ci limita lo sviluppo dei nostri giovani (Knox su tutti) con in più la genialata finale di voler mettere sul mercato Randle la cui unica colpa è quella di non essere LBJ.
Ovvio che le responsabilità non sono di Morris ma di chi gestisce sto delirio dei Knicks. Morris ha visto un'opportunità che gli faceva gioco, ha sfanculato gli Spurs (e già lì il messaggio era chiaro..) e ha ottenuto quello che desiderava.
Mark.Vezza- Messaggi : 694
Data d'iscrizione : 23.06.16
Re: GENNAIO 2020
Ma che non VOGLIA essere scambiato ad un management serio frega il giusto, se l'opportunità migliore per la franchigia tra il tenerlo e il cederlo è la seconda
Bocker- Messaggi : 446
Data d'iscrizione : 26.12.16
Re: GENNAIO 2020
Suns-Knicks 120-112
Peccato perchè potevamo vincerla. Siamo stati avanti per più della metà della partita e poi punto a punto fino a quando i Suns sono passati avanti e non siamo stati in grado di riagganciarli. La gara però andava decisa prima, i 10 liberi sbagliati (Payton 3/
pesano il doppio in trasferta. Aggiungiamoci che nel 4Q siamo andati pesantemente sotto a rimbalzo.
Booker chiude con 38 punti, quinta gara consecutiva sopra i 30, record franchigia eguagliato. Miller ha scelto di non raddoppiarlo e ci sta se però poi non concedi troppo agli altri. Ebbene Oubre chiude a quota 29 e Baynes a 20, e questo non va bene, considerando anche che la panchina dei Suns ha prodotto solo 9 punti. Si è deciso di non mandare Ntilikina su Booker ma di provare prima Barrett e poi Payton, ma se vai in single coverage allora devi mandargli il migliore difensore che hai... Tanto più che Payton nel finale ha fatto casini inenarrabili (la tripla tentata senza coperturaa rimbalzo e con la mano in faccia di Baynes down the stretch grida vendetta) e le sole 2 palle perse che gli vengono accreditate nel box score sono un regalo forse di benvenuto alla figlio che gli è nato il giorno prima e che ne aveva messo in dubbio la presenza.
Randle torna sulla terra, 0/6 da oltre l'arco e ad essere onesti un paio di in&out sfortunati all'inizio, Barrett 1/6 sempre da fuori, complessivamente 1/12 che i padroni di casa hanno sicuramente apprezzato, tiri che ci hanno lasciato volentieri insomma. Non male il momento small con Portis unico lungo per i problemi di falli di Robinson, ma se giorni fa ci chiedevamo se era una scelta ragionata o per problemi di falli, beh abbiamo avuto la risposta. Portis tra l'altro ottimo in attacco ma come sempre te lo fa odiare in altre zone, vedi l'allungo decisivo Suns che parte da un suo tiraccio da tre stoppato da Baynes, si ferma a protestare mentre l'hipster in arancione fugge in contropiede, rientro ritardato di Portis e gioco da tre punti concesso con un fallo stupido e panchina immediata.
Peccato perchè potevamo vincerla. Siamo stati avanti per più della metà della partita e poi punto a punto fino a quando i Suns sono passati avanti e non siamo stati in grado di riagganciarli. La gara però andava decisa prima, i 10 liberi sbagliati (Payton 3/

Booker chiude con 38 punti, quinta gara consecutiva sopra i 30, record franchigia eguagliato. Miller ha scelto di non raddoppiarlo e ci sta se però poi non concedi troppo agli altri. Ebbene Oubre chiude a quota 29 e Baynes a 20, e questo non va bene, considerando anche che la panchina dei Suns ha prodotto solo 9 punti. Si è deciso di non mandare Ntilikina su Booker ma di provare prima Barrett e poi Payton, ma se vai in single coverage allora devi mandargli il migliore difensore che hai... Tanto più che Payton nel finale ha fatto casini inenarrabili (la tripla tentata senza coperturaa rimbalzo e con la mano in faccia di Baynes down the stretch grida vendetta) e le sole 2 palle perse che gli vengono accreditate nel box score sono un regalo forse di benvenuto alla figlio che gli è nato il giorno prima e che ne aveva messo in dubbio la presenza.
Randle torna sulla terra, 0/6 da oltre l'arco e ad essere onesti un paio di in&out sfortunati all'inizio, Barrett 1/6 sempre da fuori, complessivamente 1/12 che i padroni di casa hanno sicuramente apprezzato, tiri che ci hanno lasciato volentieri insomma. Non male il momento small con Portis unico lungo per i problemi di falli di Robinson, ma se giorni fa ci chiedevamo se era una scelta ragionata o per problemi di falli, beh abbiamo avuto la risposta. Portis tra l'altro ottimo in attacco ma come sempre te lo fa odiare in altre zone, vedi l'allungo decisivo Suns che parte da un suo tiraccio da tre stoppato da Baynes, si ferma a protestare mentre l'hipster in arancione fugge in contropiede, rientro ritardato di Portis e gioco da tre punti concesso con un fallo stupido e panchina immediata.
_________________
NEW YORK KNICKS ITALIA: knicksitalia.wordpress.com
"Anni di tifo NY logorerebbero chiunque"
"Non sono democratico, sono meritocratico. Non sono sportivo, sono un tifoso, nello sport come nella vita"
"If championships dictate winning, there's more losers than winners in the nba"
Re: GENNAIO 2020
A me onestamente le ultime uscite non sono dispiaciute: ci sono ancora un infinità di errori nell'interpretare delle situazioni decisive di partita come diceva sky, però tutto sommato, dal punto di vista del gioco, il gruppo c'è. Secondo me abbiamo giocato una discreta partita a Phoenix, ben al di sopra delle medie di quest'anno e dell'anno passato: abbiamo tenuto testa e siamo rimasti punto a punto fino a 4 minuti dalla fine. La squadra mentalmente mi è piaciuta: mi ha soddisfatto la selezione di tiro del primo tempo, i modi decisi di uscire dai time out (una delle cartine tornasole più evidenti per capire la mano di un coach) e la circolazione di palla non più fine a se stessa e sterile sull'arco ma per cercare un vantaggio effettivo: una cosa che erano secoli che non vedevo fare a NY è un'azione tanto elementare quanto efficace, ovvero il blocco immediato del passatore. Ora mi sembra che le difese avversarie debbano lavorare di più quanto attacchiamo; peccato che ci manca tanto tanto tiro ancora.
Mi piace anche dietro come ci si sta muovendo: basta zona, basta cambi sistematici. Avanti con movimenti veloci di piedi e close out precisi; poi oubre si ne ha messi 29 ma per 3 quarti e mezzo è stato buono buono.
Chiaro che ci sono tante cose da limare però, wilsonianamente sono positivo: quantomeno i knicks sono ritornati non dico divertenti da vedere, ma godibili agli occhi di noi tifosi.
Unica nota stonata sono le prestazioni di knox e barrett: il primo più che spot-up shooting non fa. Troppo timido, eppure avrebbe le leve e il corpo per giocare più aggressivo. RJ ormai ha perso la bussola dal punto di vista delle percentuali da fuori e questo sta sballando tutto il suo gioco: io credo che come comincia a prendere fiducia dall'arco e trovare una meccanica migliore di quella attuale ritornerà sui livelli di inizio stagione.
Sul discorso Towns sono d'accordo con voi: in squadra non abbiamo nessuno che in potenza può diventare come KAT al suo quinto anno, quindi - per me - nessuno è incedibile, anzi
Mi piace anche dietro come ci si sta muovendo: basta zona, basta cambi sistematici. Avanti con movimenti veloci di piedi e close out precisi; poi oubre si ne ha messi 29 ma per 3 quarti e mezzo è stato buono buono.
Chiaro che ci sono tante cose da limare però, wilsonianamente sono positivo: quantomeno i knicks sono ritornati non dico divertenti da vedere, ma godibili agli occhi di noi tifosi.
Unica nota stonata sono le prestazioni di knox e barrett: il primo più che spot-up shooting non fa. Troppo timido, eppure avrebbe le leve e il corpo per giocare più aggressivo. RJ ormai ha perso la bussola dal punto di vista delle percentuali da fuori e questo sta sballando tutto il suo gioco: io credo che come comincia a prendere fiducia dall'arco e trovare una meccanica migliore di quella attuale ritornerà sui livelli di inizio stagione.
Sul discorso Towns sono d'accordo con voi: in squadra non abbiamo nessuno che in potenza può diventare come KAT al suo quinto anno, quindi - per me - nessuno è incedibile, anzi
Bart- Messaggi : 326
Data d'iscrizione : 09.01.17
Re: GENNAIO 2020
Anche a me inizia a non sembrare un incubo vedere i Knicks.
Frengo e Payton mi piacciono molto, ma ancora una volta, ribadisco che per controbilanciare la loro inettitudine divensiva ci vuole minimo uno scorer alla Harden accanto!
Su Morris, ribadisco: è un buon giocatore con i cojones che sarebbe titolare in quasi tutte le contenders ,quindi ben venga se lo teniamo e rinnoviamo. Che Knox si guadagni il posto se se lo merita!
Frengo e Payton mi piacciono molto, ma ancora una volta, ribadisco che per controbilanciare la loro inettitudine divensiva ci vuole minimo uno scorer alla Harden accanto!
Su Morris, ribadisco: è un buon giocatore con i cojones che sarebbe titolare in quasi tutte le contenders ,quindi ben venga se lo teniamo e rinnoviamo. Che Knox si guadagni il posto se se lo merita!
_________________

moracter- Messaggi : 1666
Data d'iscrizione : 09.04.14
Località : Roma, Australia
Re: GENNAIO 2020
Kadeem Allen 1 spanna sopra tutti i nostri play a roster
Grande utilità aver firmato Payton quando avevamo già a roster un ragazzo che ci costava come un operaio della FIAT
Grande utilità aver firmato Payton quando avevamo già a roster un ragazzo che ci costava come un operaio della FIAT
Bocker- Messaggi : 446
Data d'iscrizione : 26.12.16
Re: GENNAIO 2020
Non pensavo fossimo messi così male
Primo quarto +16
Secondo quarto con qualche aggiustamento dei clips -23 compresi 3 tecnici in 30 secondi (penso sia record)
A quel punto ho spento
Primo quarto +16
Secondo quarto con qualche aggiustamento dei clips -23 compresi 3 tecnici in 30 secondi (penso sia record)
A quel punto ho spento
cimadvx- Messaggi : 200
Data d'iscrizione : 09.04.14
Età : 42
Località : Sondrio
Re: GENNAIO 2020
Clippers-Knicks 135-132
Sì, avete letto bene, centotrentacinque a centotrentadue senza overtime. Premesso che i Clippers sono più forti, più esperti ed una contender, ma anche che avevano ai box Leonard, giocato meno di 24 ore prima e con George fuori per falli a metà dell'ultimo quarto e che nel finale eravamo ad un possesso di distanza, questa sconfitta ci lascia con l'amaro in bocca come la precedente in Arizona. A tutto questo aggiungiamo il 24/37 ai liberi, problema ormai ricorrente.
Primo quarto in cui realizziamo 45 punti (record franchigia del 1978 eguagliato), i Clippers sembrano frastornati, ma la partita è ancora giovane e non c'è niente di scontato, soprattutto se hai in squadra Portis, che dopo due triple che ci portano a quota 43 pensa bene di prendere un tecnico per taunting: sarà un caso, ma come a Phoenix il nostro flow si interrompe lì, dopo una cazzata di questa testa disabitata (cit).
Nel 2Q ci pensano pure Morris e Randle a rimettere definitivamente in partita avversari e pubblico con altri due tecnici procurati ad arte dal solito Beverley, ma d'altro canto non è colpa di questi tre mentecatti, che se girano in NBA come la merda nei tubi un motivo ci sarà, ma ovviamente chi ha deciso di metterli nello stesso roster. E questo indipendentemente dalla partita monstre di Morris: chi segue la pagina sa benissimo come la pensiamo sulla costruzione di questo team ed è inutile dilungarci oltre. Anzi dopo questa prova da 38 punti con 6/7 da tre una dirigenza seria lo lascia a Los Angeles sponda di chi offre di più, invece probabilmente gli rinnoveranno il contratto. Fatto sta che come ne abbiamo fatti 45 noi nei primi 12 minuti, ce ne fanno 47 loro nei successivi. Harrell domina Robinson in maniera irridente, Lou Williams fa sempre lo stesso movimento verso sinistra e noi stiamo a guardare, così a fine primo tempo questi due hanno già segnato complessivamente più di 40 punti.
E qui si ripresenta il problema della gara con i Suns: va bene che George in 26 minuti ne metta 32, cazzo è PG13... meno bene che gli altri ci asfaltino a piacimento. 3Q che va via con i Clippers che non riescono a dare la spallata decisiva, così come nella prima parte del 4Q, fino a quando George esce per falli e lì abbiamo davvero la possibilità di agganciarli. Andiamo small con Randle e Morris, arriviamo fino al -3 ma Williams ed Harrell nel crunch time la vincono.
Considerazioni sparse. Ottimo Barrett finalmente, ma nel secondo tempo la vede pochissimo, colpa sua o degli altri? vedendo la gara di Randle, che ferma continuamente la palla ed anzi va ad occupare spazi non suoi come hanno detto Tranquillo/Pessina seguendo la palla come al campetto, tenderei per la seconda. Randle si è anche reso protagonista del gesto del perdente per autonomasia, andando a "rubare" un tiro libero conseguente ad un tecnico spingendo via Ntilikina per mettere un punto in più a referto. Assente Payton (e DSJ), Kadeem Allen fa da cambio a Ntilikina, con Trier che si becca l'ennesimo DNP. Sempre per chi segue questa pagina, sapete che per noi lo sviluppo di Trier poteva essere tentato sulle orme di Lou Williams, back up di Beverley che fa e disfa palla in mano con la second unit. Poi che non diventi mai come il buon Sweet Lou è un altro discorso, stiamo parlando di una squadra impredicata alla vigilia di massimo 30W che quindi un tentantivo poteva farlo, anzi era obbligatorio dopo il primo incoraggiante anno di Trier. 6 i minuti per Knox
Sì, avete letto bene, centotrentacinque a centotrentadue senza overtime. Premesso che i Clippers sono più forti, più esperti ed una contender, ma anche che avevano ai box Leonard, giocato meno di 24 ore prima e con George fuori per falli a metà dell'ultimo quarto e che nel finale eravamo ad un possesso di distanza, questa sconfitta ci lascia con l'amaro in bocca come la precedente in Arizona. A tutto questo aggiungiamo il 24/37 ai liberi, problema ormai ricorrente.
Primo quarto in cui realizziamo 45 punti (record franchigia del 1978 eguagliato), i Clippers sembrano frastornati, ma la partita è ancora giovane e non c'è niente di scontato, soprattutto se hai in squadra Portis, che dopo due triple che ci portano a quota 43 pensa bene di prendere un tecnico per taunting: sarà un caso, ma come a Phoenix il nostro flow si interrompe lì, dopo una cazzata di questa testa disabitata (cit).
Nel 2Q ci pensano pure Morris e Randle a rimettere definitivamente in partita avversari e pubblico con altri due tecnici procurati ad arte dal solito Beverley, ma d'altro canto non è colpa di questi tre mentecatti, che se girano in NBA come la merda nei tubi un motivo ci sarà, ma ovviamente chi ha deciso di metterli nello stesso roster. E questo indipendentemente dalla partita monstre di Morris: chi segue la pagina sa benissimo come la pensiamo sulla costruzione di questo team ed è inutile dilungarci oltre. Anzi dopo questa prova da 38 punti con 6/7 da tre una dirigenza seria lo lascia a Los Angeles sponda di chi offre di più, invece probabilmente gli rinnoveranno il contratto. Fatto sta che come ne abbiamo fatti 45 noi nei primi 12 minuti, ce ne fanno 47 loro nei successivi. Harrell domina Robinson in maniera irridente, Lou Williams fa sempre lo stesso movimento verso sinistra e noi stiamo a guardare, così a fine primo tempo questi due hanno già segnato complessivamente più di 40 punti.
E qui si ripresenta il problema della gara con i Suns: va bene che George in 26 minuti ne metta 32, cazzo è PG13... meno bene che gli altri ci asfaltino a piacimento. 3Q che va via con i Clippers che non riescono a dare la spallata decisiva, così come nella prima parte del 4Q, fino a quando George esce per falli e lì abbiamo davvero la possibilità di agganciarli. Andiamo small con Randle e Morris, arriviamo fino al -3 ma Williams ed Harrell nel crunch time la vincono.
Considerazioni sparse. Ottimo Barrett finalmente, ma nel secondo tempo la vede pochissimo, colpa sua o degli altri? vedendo la gara di Randle, che ferma continuamente la palla ed anzi va ad occupare spazi non suoi come hanno detto Tranquillo/Pessina seguendo la palla come al campetto, tenderei per la seconda. Randle si è anche reso protagonista del gesto del perdente per autonomasia, andando a "rubare" un tiro libero conseguente ad un tecnico spingendo via Ntilikina per mettere un punto in più a referto. Assente Payton (e DSJ), Kadeem Allen fa da cambio a Ntilikina, con Trier che si becca l'ennesimo DNP. Sempre per chi segue questa pagina, sapete che per noi lo sviluppo di Trier poteva essere tentato sulle orme di Lou Williams, back up di Beverley che fa e disfa palla in mano con la second unit. Poi che non diventi mai come il buon Sweet Lou è un altro discorso, stiamo parlando di una squadra impredicata alla vigilia di massimo 30W che quindi un tentantivo poteva farlo, anzi era obbligatorio dopo il primo incoraggiante anno di Trier. 6 i minuti per Knox
Re: GENNAIO 2020
Lakers-Knicks
Firma anche tu per l'abolizione dei circhi, anche quelli senza animali.
https://www.appelliperglianimali.it/circo-petizione/
Firma anche tu per l'abolizione dei circhi, anche quelli senza animali.
https://www.appelliperglianimali.it/circo-petizione/
_________________
NEW YORK KNICKS ITALIA: knicksitalia.wordpress.com
"Anni di tifo NY logorerebbero chiunque"
"Non sono democratico, sono meritocratico. Non sono sportivo, sono un tifoso, nello sport come nella vita"
"If championships dictate winning, there's more losers than winners in the nba"
Re: GENNAIO 2020
SkydAnc3R ha scritto:Lakers-Knicks
Firma anche tu per l'abolizione dei circhi, anche quelli senza animali.
https://www.appelliperglianimali.it/circo-petizione/
No minchia dai, ho aspettato tutta la mattina per leggere il commento alla prima gara (vado a memoria) con quintetto piccolo... Non ho ancora visto la partita ma dai minutaggi mi sembra che abbia provato ad andare un po' più small... Certo, contro l'unica squadra che ha un quintetto piuttosto grosso ma quella è un'altra storia.
Mark.Vezza- Messaggi : 694
Data d'iscrizione : 23.06.16
GENNAIO 2020
Quando i pagliacci si impossessano del circo è inutile commentare il basket giocato. E con i Lakers del Re dei pagliacci è così, non mi andava di analizzare la gara contro una squadra ovviamente non alla nostra portata dove una scorreggia di Caruso viene trasformato nell'highlights dell'anno.
_________________
NEW YORK KNICKS ITALIA: knicksitalia.wordpress.com
"Anni di tifo NY logorerebbero chiunque"
"Non sono democratico, sono meritocratico. Non sono sportivo, sono un tifoso, nello sport come nella vita"
"If championships dictate winning, there's more losers than winners in the nba"
Re: GENNAIO 2020
Jazz-Knicks 128-104
Non c'è mai stata partita, Utah subito avanti con vantaggio che lievita anche fino a 29 punti. Assenti Morris e Randle non poteva essere altrimenti, starting five con Portis e Bullock al loro posto ma nessuno incide, tanto che Ntilikina è il migliore del nostri con 16 punti. Jazz che chiudono con il 54% al tiro, mentre i Knicks ironicamente fanno 11/11 dai liberi quando tante altre volte con il punteggio in equilibrio proprio gli errori dalla linea della carità ci sono costate delle vittorie. 5/17 per Portis, disastro pure per Barrett e Knox che complessivamente fanno 5/20.
EDIT: i quintetti che sono andati meglio, stando al mero dato statistico del +/-, quelli più small:
W. Ellington, .B. Portis, .F. Ntilikina, .D. Dotson, .K. Knox II (+4 in 8 minuti)
W. Ellington, .F. Ntilikina, .D. Dotson, .K. Knox II, .M. Robinson (+5 in 5 minuti)
Entrambi con Knox da 4.
Non c'è mai stata partita, Utah subito avanti con vantaggio che lievita anche fino a 29 punti. Assenti Morris e Randle non poteva essere altrimenti, starting five con Portis e Bullock al loro posto ma nessuno incide, tanto che Ntilikina è il migliore del nostri con 16 punti. Jazz che chiudono con il 54% al tiro, mentre i Knicks ironicamente fanno 11/11 dai liberi quando tante altre volte con il punteggio in equilibrio proprio gli errori dalla linea della carità ci sono costate delle vittorie. 5/17 per Portis, disastro pure per Barrett e Knox che complessivamente fanno 5/20.
EDIT: i quintetti che sono andati meglio, stando al mero dato statistico del +/-, quelli più small:
W. Ellington, .B. Portis, .F. Ntilikina, .D. Dotson, .K. Knox II (+4 in 8 minuti)
W. Ellington, .F. Ntilikina, .D. Dotson, .K. Knox II, .M. Robinson (+5 in 5 minuti)
Entrambi con Knox da 4.
_________________
NEW YORK KNICKS ITALIA: knicksitalia.wordpress.com
"Anni di tifo NY logorerebbero chiunque"
"Non sono democratico, sono meritocratico. Non sono sportivo, sono un tifoso, nello sport come nella vita"
"If championships dictate winning, there's more losers than winners in the nba"
Re: GENNAIO 2020
Pelicans-Knicks 123-111
I pellicani pasteggiano tra la spazzatura del Garden che in quanto a rumenta ne è pieno. Assenti Randle e Morris mi pare ovvio che in due partite non possa cambiare nulla a livello offensivo quando il tuo attacco si è basato, da ottobre, su palla ad uno dei due assenti e fate voi. In difesa lasciamo stare, dominati in ogni zona, da fuori come da dentro con serata record della fin qui giovane carriera di Hayes. Minutaggi come al solito da gente che cerca di salvarsi il culo provando a vincerne una in più in modo miserrimo, zero progettualità, giovani sfiduciati. Striscia di 5 sconfitte consecutive, prossime otto di cui forse una vincibile (Suns) e diamo ancora qui a vedere Portis e Payton.
E dato che la spazzatura a casa Dolan abbonda, perché non trasformarla definitivamente in una discarica con Drummondizia? Avanti Mills e Perry, fate pure questa.
I pellicani pasteggiano tra la spazzatura del Garden che in quanto a rumenta ne è pieno. Assenti Randle e Morris mi pare ovvio che in due partite non possa cambiare nulla a livello offensivo quando il tuo attacco si è basato, da ottobre, su palla ad uno dei due assenti e fate voi. In difesa lasciamo stare, dominati in ogni zona, da fuori come da dentro con serata record della fin qui giovane carriera di Hayes. Minutaggi come al solito da gente che cerca di salvarsi il culo provando a vincerne una in più in modo miserrimo, zero progettualità, giovani sfiduciati. Striscia di 5 sconfitte consecutive, prossime otto di cui forse una vincibile (Suns) e diamo ancora qui a vedere Portis e Payton.
E dato che la spazzatura a casa Dolan abbonda, perché non trasformarla definitivamente in una discarica con Drummondizia? Avanti Mills e Perry, fate pure questa.
_________________
NEW YORK KNICKS ITALIA: knicksitalia.wordpress.com
"Anni di tifo NY logorerebbero chiunque"
"Non sono democratico, sono meritocratico. Non sono sportivo, sono un tifoso, nello sport come nella vita"
"If championships dictate winning, there's more losers than winners in the nba"
Pagina 1 di 3 • 1, 2, 3
Pagina 1 di 3
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|